Vai al contenuto

Labont – Center for Ontology

Filosofia e dibattito pubblico. Benvenuti nel blog del Labont.

  • Autori
  • Contatti
  • Benvenuti

Tag: multe

The Consolation of Philosophy

su 30 marzo 202031 marzo 2020 da LabontLascia un commento

(Photo: Mont Blanc Tunnel, Samuel Zeller for the New York Times) by Gabriele Ferraris I haven’t left my house since February, but now I’ll have to do it. I have to get to a bank machine. Yes, even in these dark times of COVID-19, we Italians still get fined by mail. I’ll pay up, but you …

Leggi tutto The Consolation of Philosophy

Cerca

Ultimi Articoli

  • We Can Teach Online, and At Times We Should 2 ottobre 2020
  • Post-coronial Studies. Adattamenti urbani postcoroniali 22 luglio 2020
  • Toward the Post-coronial: Thinking Life and Uncertainty Through Chinese Philosophy 22 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Salviamo chi arriva prima in ospedale! Una difesa del criterio ‘first come, first served’ 22 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Dopo la paura 22 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. The world after COVID. 14 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Le forme del sogno. Una conversazione di Davide Dal Sasso con Margaux Bricler 14 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Ground-zero esistenziale 8 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Il diritto alle cure a la responsabilità per la salute 8 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Mezzi e fini. 2 luglio 2020
  • Post-coronial studies. Politiche di restrizione: un attacco alla democrazia? 2 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. “None of us is safe until all of us are safe”: biopolitics of the mask 24 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Pandemia e cambiamento climatico. Ci vorrebbe Elvis Presley 24 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Social/Natural 17 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Perché ha ragione Derrida (e non Heidegger) 10 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Il giorno in cui siamo diventati ciò che eravamo. Coronavirus tra reale e fantasma 10 giugno 2020
  • Realizzare l’impossibile: una Next Generation EU, per una Next Generation IT. 3 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Towards a New Normality 3 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Creatività quotidiana e l’arte in un tempo di crisi  3 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Ve lo facciamo vedere noi (chi siamo). Gli schermi nella pandemia 3 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Il COVID-19 e l’epistemologia davanti alle teorie del complotto. 28 maggio 2020
  • Post-Coronial Ontology: On Separation and Union. 28 maggio 2020
  • Post-coronial Studies. Gli entusiasmi e il valore dell’ordinario 20 maggio 2020
  • Post-coronial Studies. La giusta distanza 20 maggio 2020
  • Post-coronial Studies. Una conversazione fra Maurizio Ferraris e Vittorio Hösle 20 maggio 2020
  • Post-coronial Studies. Il virus è naturale, la pandemia no 14 maggio 2020
  • Post-coronial Studies. Controluce. La socialità umana ai tempi del Covid-19 13 maggio 2020
  • Post-coronial studies: Reflections on Growth and Reality 6 maggio 2020
  • Post-coronial Studies. La morte dell’arte per COVID-19 6 maggio 2020
  • Post-coronial Studies. Vedere, isolare, rispondere. Rapidamente 29 aprile 2020

Archivi

  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
Creato su WordPress.com.
Annulla